Con rieducazione posturale si intendono tutte quelle tecniche volte a riprogrammare e rieducare il paziente sofferente di patologie acute o croniche, sfruttando l’ausilio di: swiftball, specchi, aste vibranti, ciambelle propiocettive.
IL PODOSCOPIO

Il podoscopio a luce polarizzata è un valido strumento per la valutazione delle anomalie d’appoggio del piede in carico orto-statico. E’ una struttura generalmente di legno divisa in due piani: il piano d’appoggio superiore è costituito da una base di cristallo retroilluminato da luce polarizzata dove vengono fatti poggiare i piedi del paziente, e nella parte inferiore troviamo uno specchio che permette al fisioterapista di valutare il risultato dell’appoggio. La differenza di intensità luminosa determina l’oggettiva presenza di un carico normale o di un sovraccarico in ogni parte del piede. Le patologie riguardanti il piede e l’appoggio sono sempre più frequenti nella pratica riabilitativa e questo strumento permette di valutarne con precisione l’entità, sia essa dovuta al piede stesso o a alle articolazioni che soffrono le conseguenze di un mal appoggio (es. ginocchio, anche e bacino).