DOLORE IN ZONA INGUINALE NELLO SPORTIVO, E’ SEMPRE PUBALGIA?>

Scritto da admin il 07 Giu 2018 - 20:152335
DOPO AVER   DESCRITTO “LA SINDROME DELLA CERNIERA DORSO-LOMBARE”, PUBBLICO L’ESPERIENZA DI UN GIOVANE CALCIATORE.
F.Y., ANNI 23, PROFESSIONE MURATORE
COSI’ DESCRIVE LA SUA “ODISSEA”: “NEL MAGGIO 2016, AVVERTO LE PRIME AVVISAGLIE DI DOLORE (FITTE) IN ZONA INGUINALE E ADDOMINALE BASSA,INIZIARE LA GIORNATA CON IL DOLORE, MI PREOCCUPAVA MOLTISSIMO.
Archiviata in | Arti Inferiori

GRAVE ARTROSI AL GINOCCHIO....ESPERIENZA DI UNA PAZIENTE.....>

Scritto da Compagnoni il 09 Nov 2017 - 10:57966
Archiviata in | Arti Inferiori

"COME SONO GUARITA DELL'ALGODISTROFIA DELL'ANCA>

Scritto da Compagnoni il 04 Gen 2016 - 09:464559
Archiviata in | Arti Inferiori

ARTROPROTESI DI GINOCCHIO: E POI..?>

Scritto da Compagnoni il 23 Set 2015 - 20:511530
Archiviata in | Arti Inferiori

METATARSALGIA E NEUROMA DI CIVININI-MORTON TRATTAMENTO CON PLANTARI FORMTHOTICS>

Scritto da Compagnoni il 10 Apr 2015 - 12:221530
QUALI RISULTATI HA OTTENUTO…??
Archiviata in | Arti Inferiori

GRAVE ARTROSI AL GINOCCHIO IN PAZIENTE GIOVANE.>

Scritto da Compagnoni il 16 Mar 2015 - 16:411692

E LA STORIA CONTINUA…….SONO PASSATI CINQUE ANNI DAL PRIMO TRATTAMENTO DI QUESTA

PAZIENTE(PER APPROFONDIRE VEDI ARTICOLO DEDICATO MARZO 2014) E LA SODDISFAZIONE DEI RISULTATI E’ SEMPRE GRANDE! PER CONFERMARE LA BONTA’ DELLE STRATEGIE TERAPEUTICHE CHE SONO STATE INTRODOTTE,NON PER ULTIMA MA DETERMINANTE L’UTILIZZO DEI PLANTARI FORMTHOTICS, IN SEGUITO DESCRIVERO’ I RISULTATI OGGETTIVI VERIFICATI DALLA COMPARAZIONE DELL’ESAME DEL PASSO E STABILOMETRICO APPENA ESEGUITO E IL PRECEDENTE(5 MESI FA’…)

FERMO RESTANDO CHE L’EVIDENZA DEI MIGLIORAMENTI DEL PAZIENTE E’ UN DATO DI FATTO(DOLORE!!, MOBILITA’, RESISTENZA …)E’ NECESSARIO VISUALIZZARE UN CAMBIAMENTO.

CONFRONTANDO LE VALUTAZIONI, SUBITO E’ EVIDENTE IL RIEQUILIBRIO POSTURALE DEL BACINO IL QUALE HA RIDOTTO LA SUA INCLINAZIONE DI COMPENSO DI CIRCA IL 50%, E LA DIMINUIZIONE DELLA PRESSIONE SUL TALLONE CONTROLATERALE . QUANDO LA PAZIENTE DICHIARA DI SENTIRSI “PIU’ DRITTA….” CONFERMA QUETE VALUTAZIONI.

LA SODDISFAZIONE PROFESSIONALE NON SI DISCOSTA DA QUELLA UMANA ,NEL VEDERE NEGLI OCCHI DEI PAZIENTI LA GIOIA DI STARE MEGLIO E DI PENSARE AL FUTURO CON PIU’ OTTIMISMO.

IO LAVORO TUTTI I GIORNI PER QUESTO……….VI RIMANDO  ALLA PROSSIMA PUNTATA…..

Archiviata in | Arti Inferiori

SIETE PROPRIO SICURI DI AVERE UN APPOGGIO DEL PIEDE CORRETTO?>

Scritto da Compagnoni il 06 Feb 2015 - 16:331556
Archiviata in | Arti Inferiori

NEUROMA DI CIVININI-MORTON>

Scritto da Compagnoni il 16 Gen 2015 - 08:411716

NON A CASO HO DATO LA GIUSTA E MERITATA PRECEDENZA AL DOTT CIVININI, CHE PER PRIMO NEL 1835 A PISTOIA, IDENTIFICO’ E STUDIO’ QUESTA PATOLOGIA. SOLO NEL 1886 IL DOTT MORTON A CICAGO SI OCCUPO’ DI TALE PROBLEMA. MA COME SPESSO SUCCEDE, IN MANIERA INCOMPRENSIBILE, RICORDIAMO QUESTA PATOLOGIA COME NEUROMA DI MORTON……..

CONSISTE IN UN NEUROMA CIOE’DALLA FORMAZIONE,COME CONSEGUENZA DELL’INFIAMMAZINE,DI TESSUTO FIBROSO IL QUALE CIRCONDA E COMPRIME IL NERVO.LA SEDE PIU’ FREQUENTE E’ LO SPAZIO TRA IL III-IV SPAZIO INTERDIGITALE.

STIAMO PARLANDO DI UNA PATOLOGIA MOLTO INVALIDANTE DESCRITTA DAI PAZIENTI COME UN DOLORE IMPROVVISO,ACUTO TIPO SCOSSA CON ASSOCIATO PARESTESIA DELLE DITA CHE COSTRINGONO I PAZIENTI A FERMARSI SPESSO PER IL DESIDERIO IMPELLENTE DI TOGLIERSI LA SCARPA(MALATTIA DELLE VETRINE…)

IL TRATTAMENTO E’ FISIOTERAPICO E A SECONDA DELLE TIPOLOGIE E STRATEGIE TERAPEUTICHE SI AVVALE DI ONDE D’URTO, DI MICROCORRENTI, DI TRATTAMENTI MANUALI. SPESSO SI RISCONTRA UN IPERPRESSIONE SUI METATARSI COME LA CONCOMITANTE PRESENZA DI ALLUCE VALGO E DITA A GRIFFE.

SARA’ SEMPRE UTILE E IMPORTANTE L’ESAME DELL’APPOGGIO E DEL PESSO PER RIPRISTINARE UNA CORRETTA DISTRIBUZIONE DEL CARICO CON L’AUSILIO DI UN PLANTARE. UNA TERAPIA INDISPENSABILE E’ LA PAZIENZA……SE POI I RISULTATI NON FOSSERO SODDISFACENTI LO SPECIALISTA ORTOPEDICO PUO’ DECIDERE PER L’INFILTRAZIONE CON CORTICOSTEROIDI. L’OPZIONE CHIRURGICA E’ RISERVATA A CASI RIBELLI E SELEZIONATI.

Archiviata in | Arti Inferiori

ARTROPROTESI COXO-FEMORALE RIABILITAZIONE PRECOCE MEDIANTE TECARTERAPIA>

Scritto da Compagnoni il 15 Gen 2015 - 09:481957
Sollecitato e stimolato dalle frequenti domande di pazienti e amici medici di base in merito alla sicurezza ed efficacia della tecarterapia in presenza di artroprotesi , cito un bel lavoro condotto su73 pazienti con l'utilizzo di tale metodica nel protocollo riabilitativo pos-intervento, (il fisioterapista nr1-gennaio-febbraio 2011 a firma antonio alberti-cristiano fusi.)
Archiviata in | Arti Inferiori
Pagina 1 / 3 (1 - 10 di 25 Totale) Pagina successiva Ultima pagina
©2014 Compagnoni Paolo - Massofisioterapista - Via Armando Diaz, 20 - 25064 Gussago (BS) • Cod. Fisc. CMPPLA64M06B157K - P.IVA 03265120174
É vietata qualsiasi riproduzione previa autorizzazione scritta, ogni violazione verrá perseguita legalmente secondo i termini prescritti dalla vigente legge italiana.
webdesign: WebService